Home » Percorso formativo » Corso adulti

Corso adulti

I corsi serali del nostro istituto propongono un’offerta formativa mirata all’ottenimento delle qualifiche di Operatore di cucina e Operatore dei servizi di sala e bar. Il percorso si articola in due periodi. Il primo periodo didattico (corrispondente al primo biennio) è finalizzato all’acquisizione delle competenze di base, mentre il secondo periodo didattico (corrispondente al terzo anno) è finalizzato all’acquisizione delle competenze dell’operatore. Operatore di cucina L’Operatore di cucina svolge attività relative alla preparazione dei pasti con competenze nella scelta, lavorazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti semplici, cucinati e allestiti.
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI ANNUALI – CUCINA
I PERIODOII PERIODO
ITALIANO70SSEST40
INGLESE70COMUNICAZIONE55
TEDESCO48INGLESE60
MATEMATICA70TEDESCO50
SSES82SAMAI48
SCIENZE DELLA TERRA24CPIA55
SAI59TTOP_G24
LD_I48TTOP_AB24
TT_C24PO_G210
TT_AB24PO_AB90
PO_C154STAGE84
PO_AB67
TOTALE ORE740TOTALE ORE740
Operatore dei servizi di sala e bar L’Operatore svolge attività relative ai servizi di sala e bar accogliendo e rispondendo alle esigenze del cliente. Possiede competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e di semilavorati e nella realizzazione di bevande e piatti semplici, preparati e allestiti nella sala ristorante.
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI ANNUALI – SALA E BAR
I PERIODOII PERIODO
ITALIANO70SESST40
INGLESE70COMUNICAZIONE55
TEDESCO48INGLESE60
MATEMATICA70TEDESCO50
SSES82SAMAI48
SCIENZE DELLA TERRA24CPIA55
SAI59TTOP_AO48
LD_I48PO_AO300
TT_AO48STAGE84
PO_AO221
TOTALE ORE740TOTALE ORE740
IMPORTANTE! La personalizzazione del percorso formativo Attraverso un Patto Formativo Individuale, condiviso e sottoscritto dall’adulto, dalla Commissione valutatrice e dal Dirigente dell’istituzione scolastica e formativa, viene formalizzato il Percorso di Studio Personalizzato (PSP) definito all’atto dell’iscrizione da parte dell’adulto, con riconoscimento delle competenze e dell’apprendimento posseduti e attività di accoglienza per un massimo del 10% del monte ore complessivo. Il Patto Formativo prevede la possibilità di un percorso flessibile che, grazie al riconoscimento dei crediti, consente l’abbreviazione del percorso scolastico. Il PFI prevede inoltre, nelle modalità definite dalla scuola, la possibilità di “formazione a distanza” che non deve superare il 20% del monte ore complessivo di formazione prevista dal Piano. Per approfondimenti vedi: https://delibere.provincia.tn.it/scripts/VediAllegatoinLine.asp?TYPE=DELI&CDEL_N=1600&ESTENSIONE=pdf&NUMALLEGATO=0&ANDE_N=2022&CSTR=S116