Home » Istituto

Istituto

Consiglio d’Istituto

CONSIGLIO DELL’ISTITUZIONE – COMPONENTI A.S. 2020/24

COMPONENTENOMINATIVONOTESCADENZA
DirigenteLOPARDO CARMINESostituto del Dirigente scolastico2024
DocenteCOLLINI CORRADORappresentante docenti 2024
DocenteVERSINI ELENARappresentante docenti2024
DocenteZENCHER RINARappresentante docenti2024
GenitoreBENONI LORENZORappresentante Genitori2024
GenitoreMANICA CRISTINARappresentante Genitori2024
StudenteRIGHETTI GABRIELLARappresentante Studenti2024
StudenteAROLI SIMEONERappresentante Studenti2024
Rapp. Comp. ATAARER DEBORARappresentante ATA2024
Rapp. Comune di RoveretoROBOL GIULIA Rappresentante del Comune di Rovereto2024
Presidente ASAT sezione Rovereto VallagarinaNARDELLI MAURO Rappresentante di categoria2024

 

CONSULTA DEGLI STUDENTI – COMPONENTI A.S. 2020/21

COMPONENTENOMINATIVONOTESCADENZA
StudenteBURATTO DAVIDERappresentante Studenti2024
StudenteBUSHPEPA FLAVIORappresentante Studenti2024

La storia della scuola

L’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto è ospitato in un edificio risalente al 1904 sorto come Istituto Pellagrologico.

L’ asilo dei pellagrosi, oggi restituito in splendida e rinnovata veste alla città, fu inaugurato nel 1905 grazie all’opera del medico roveretano Guido De Probizer (1849 -1929 ).    
L’Istituto Pellagrologico costituì la prima rocca per la difesa contro la pellagra, il duro morbo che desolava la vita delle comunità rurali trentine di fine Ottocento. Uomo di studio, di cuore e di azione, Guido De Probizer volle che l’Istituto sorgesse in una delle più belle posizioni di Rovereto: un visibile faro di civiltà, dal quale il tenace medico tesseva una capillare azione riparatrice contro gli effetti della pellagra.

La malattia, di origine alimentare, nasceva dalle tristissime condizioni economiche ed igieniche in cui viveva la popolazione del circondario di Rovereto, affidatagli dal governo viennese nel 1887. La pellagra evolveva spesso in una grave forma di psicosi, segnando profondamente anche la vita sociale delle comunità, tanto che Guido De Probizer volle con tutte le sue forze “dare scacco matto”  all’endemia.

L’ospedale e la scuola annessa offrivano agli ammalati il più efficace conforto terapeutico una nutrizione senza errori, una sana educazione alimentare ed igienica, accurate lezioni sulle tecniche più corrette per coltivare, conservare e trattare il mais e le altre piante alimentari.
Molti pellagrosi impararono nell’Istituto a leggere ed a scrivere; Guido De Probizer vi convocava spesso i colleghi medici, per aggiornarli sulle cause del morbo e studiarne i rimedi necessari a rimuoverlo.

Ammirato per la dolcezza del temperamento, la modestia del suo dire, l’acutezza dei rilievi, la pertinacia dei propositi, la fedeltà all’ideale di risanare il Trentino, descrisse in numerosi studi i risultati delle quotidiane osservazioni effettuate sul campo .

Una volta individuate con precisione le cause dell’endemia pellagrosa, promosse la più scrupolosa e diffusa campagna di prevenzione della malattia: le lezioni itineranti di agraria e di educazione igienica ed alimentare per la popolazione, l’apertura delle mense scolastiche nelle scuole dei paesi colpiti dal morbo, la costruzione di forni essiccatoi per il mais liberarono in poco tempo le  comunità rurali dalla pellagra.

 

Chi siamo

Benvenuto all’istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto. La nostra scuola si trova nel cuore di Rovereto. Una posizione strategica, a due passi dalla sede del Comune della città, dal Museo storico della Guerra, dal MART e quindi dalle principali attrazioni culturali del territorio con le quali collaboriamo per proporre percorsi formativi sempre attuali e innovativi.

La nostra scuola assume la persona come valore fondamentale per l’espletamento della propria attività formativa. Pone al centro i ragazzi, fissa la massima attenzione sull’inclusione e sullo sviluppo delle competenze personali; mira a formare persone che intendano il lavoro come espressione di sé, persone che siano orientate al lavoro ben fatto, alla precisione.

Una scuola professionale non ha solo il compito di trasmettere stili di pensiero e modelli comportamentali, ha anche il dovere di rispondere alle domande di qualificazione professionale provenienti dal sistema economico e dal mercato del lavoro e per questo la formazione professionale avviene in assetto lavorativo.

Il nostro obiettivo è quello di sviluppare e promuovere iniziative per favorire il successo scolastico incoraggiando e sviluppando la motivazione ad apprendere, per far emergere la voglia di imparare, di scoprire, di crescere e di migliorare, per vincere la dura battaglia contro insuccessi, abbandoni e fuoriuscite precoci dal circuito scolastico.

Documenti dell’istituto

Scarica i file:

DOCUMENTAZIONE COVID:

Privacy

Dati e contatto del Responsabile Protezione Dati (R.P.D.):

Studio Associato Ziglio dott. Renato & Ziglio dott. Federica

Via G. Mazzini 14/M
38122 TRENTO (TN)

info@ziglioassociati.it

Tel. 0461 261768
Fax 0461 221224

Scarica i file: