In questa pagina troverai tutte informazioni utili per segnalare atti di bullismo e di cyberbullismo.
COME SEGNALARE ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO A SCUOLA
La segnalazione dell’episodio di bullismo o cyberbullismo da parte della vittima o di chi ne sia a conoscenza (studenti, genitori, docenti, personale ATA) può essere fatta:
con comunicazione diretta al Dirigente e/o ai docenti referenti antibullismo (Tucceri Antonella e Leila Maino)
con comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica bullismo@alberghierorovereto.it
attraverso compilazione elettronica del modulo “SCHEDA DI SEGNALAZIONE” reperibile anche in forma cartacea presso le due bidellerie dell’Istituto, in segreteria, in palestra. La scheda può essere o inviata all’indirizzo di posta elettronica bullismo@alberghierorovereto.it o inserita all’interno della cassetta posta al piano interrato vicino all’aula informatica.
HELPLINE 114
Se sei vittima o testimone di una forma di violenza su minori chiama il 114, il numero di emergenza per tutelare bambini e adolescenti in situazioni di pericolo.
è un numero gratuito e multilingue
attivo 24 ore al giorno e 7 giorni su 7
accessibile attraverso:
• chiamata 114
• la chat 114
• whatsapp
• i social network
• la email
riferimento sul web: www.114.it
La Helpline si rivolge a:
• bambini e adolescenti in situazioni di pericolo immediato per la loro incolumità;
• adulti che vogliono segnalare un caso di presunta emergenza;
• servizi ed istituzioni coinvolte nella tutela di bambini e adolescenti.
LINEA D’ASCOLTO 1.96.96
La linea d’ascolto si rivolge a:
• bambini e adolescenti che desiderino raccontare piccole e grandi difficoltà che si trovano a vivere.
• adulti che intendano parlare di problemi che coinvolgono minorenni.
è un numero gratuito
attivo 24 ore al giorno e 7 giorni su 7
accessibile attraverso: chiamata 1.96.96, chat, whatsapp, mail
RIFERIMENTO SUL WEB: www.azzurro.it/linea-di-ascolto-1-96-96/
YOUPOL: L’APP DELLA POLIZIA DI STATO
Se sei vittima o testimone di atti di bullismo, spaccio di droga o violenza domestica invia un messaggio, anche in forma anonima, attraverso l’app youpol scaricabile gratuitamente e disponibile per dispositivi ios e android.
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=XOc4GgqihK0
LINK UTILI:
www.azzurro.it
www.cuoriconnessi.it
www.fondazionecarolina.it
www.garanteprivacy.it/cyberbullismo
www.generazioniconnesse.it
www.giustizia.it (iGloss@1.1-L’Abc dei comportamenti devianti online)
MIIUR- Pagina sul Bullismo e Cyberbullismo
www.paroleostili.it
www.poliziadistato.it
www.sicurinrete.it
www.stop.it (sito dove segnalare in forma anonima la presenza di materiale pedopornografico online)
PER SAPERNE DI PIU’:
Vademecum Generazioni Connesse
D.M. n°18 del 2021
Linee Guida Legge n° 71 del 2017